Fissiamo qualche punto di riferimento e cerchiamo di circoscrivere un campo caratterizzato da una frenetica e continua evoluzione.
Il marketing digitale (o digital marketing, Web marketing, Internet marketing, online marketing) è la componente del marketing che sviluppa le sue attività su Internet e che raggiunge le persone a cui si rivolge attraverso i dispositivi digitali (digital media): computer fissi (desktop), computer portatili (notebook), tablet, telefoni cellulari (smartphone), smartwatch, smart tv, ect.
Il marketing digitale ricorre a questi canali per fornire informazioni, creare coinvolgimento, promuovere un marchio, indurre all'acquisto e soprattutto per interagire e condurre relazioni redditizie a lungo termine con singoli consumatori, comunità di consumatori e aziende.
Il Web ha per sua natura determinato la necessità di un marketing dall’approccio nuovo, alternativo al tradizionale: non più lineare, generalizzato e monodirezionale, come per esempio è da sempre la pubblicità su stampa e tv, ma multicanale, potendo contare su un’ampia gamma di mezzi di comunicazione, personalizzato, in quanto in grado di raggiungere uno specifico pubblico e di adattarsi alle caratteristiche dei singoli individui, e bidirezionale, se non addirittura multidirezionale, considerando oltre alla comunicazione a due vie che si instaura tra azienda e consumatore anche l’interazione che avviene tra gli stessi consumatori nelle piattaforme create dalle aziende.
La tecnologia è oggi in grado di garantire l’accesso al mercato mondiale in tempo reale e a costi contenuti, consente la tracciabilità dei clienti e l’immediata misurabilità delle attività di marketing. Uno scenario che offre incredibili opportunità per tutte le aziende, anche le più piccole e giovani.
(ultimo aggiornamento: 25/05/2022)